Matrice di Compatibilità: Cosa può creare problemi nella coppia (8)
- 1. La zona d’origine dei conflitti nella matrice di compatibilità
-
2.
Interpretazione delle energie
- 2.1. Energia 3–4:
- 2.2. Energia 5:
- 2.3. Energia 6:
- 2.4. Energia 7:
- 2.5. Energia 8:
- 2.6. Energia 9:
- 2.7. Energia 10:
- 2.8. Energia 11:
- 2.9. Energia 12:
- 2.10. Energia 13:
- 2.11. Energia 14:
- 2.12. Energia 15:
- 2.13. Energia 16:
- 2.14. Energia 17:
- 2.15. Energia 18:
- 2.16. Energia 19:
- 2.17. Energia 20:
- 2.18. Energia 21:
- 2.19. Energia 22:
- 3. Conclusione
Matrice di Compatibilità: Cosa può creare problemi nella coppia.
Nessuna relazione è priva di problemi, ma se diventano troppi, è il momento di riflettere. Grazie alla matrice di compatibilità è possibile individuare la vera fonte dei conflitti nella coppia. Continua a leggere e scopri la decodifica della tua energia alla fine dell’articolo!
La zona d’origine dei conflitti nella matrice di compatibilità
Tutti i problemi che affrontiamo oggi sono il risultato di azioni passate. Per comprendere le difficoltà e i malintesi nella relazione, bisogna guardare alla “Coda Karmica” della coppia:
Interpretazione delle energie
Dopo aver calcolato la matrice di compatibilità con il nostro calcolatore gratuito, puoi usare questa guida per scoprire le cause dei conflitti di coppia:
Energia 3–4:
I ruoli familiari sono confusi: la donna si comporta da uomo e l’uomo da donna. Atmosfera carica di tensione, litigi frequenti, mancanza di rispetto reciproco e verso i genitori del partner.
Energia 5:
Incomprensioni continue, i partner si ostacolano a vicenda. Estremi nella vita domestica: disordine costante o pulizia ossessiva da parte di uno dei due. Tensione e irritazione.
Energia 6:
Relazione superficiale: gesti automatici, frasi di circostanza. L’amore viene “compensato” con regali costosi. Il conflitto tra carriera e amore è costante. Critiche sull’aspetto fisico del partner.
Energia 7:
La coppia rimanda a lungo l’arrivo dei figli per inseguire ambizioni. I partner si trasformano in soci d’affari. Pretese reciproche e scadenze rigide. Talvolta ostacolano i sogni altrui, altre volte si sacrificano e poi rinfacciano.
Energia 8:
Situazioni karmiche complesse. I partner si riflettono l’uno nell’altro, evidenziando difetti reciproci. Frequenti depressioni, litigi, accuse reciproche e difficoltà ad assumersi responsabilità personali.
Energia 9:
Chiusi, riservati, non condividono bisogni e desideri. Mancanza di intimità emotiva. Possibili dipendenze da parte di uno dei due partner.

Energia 10:
Vita frenetica, lavoro stressante e poca possibilità di realizzarsi economicamente. La pressione esterna e il giudizio dei genitori generano stanchezza e incomprensioni nella coppia.
Energia 11:
Aggressività, intolleranza, impazienza. La coppia è assorbita dal lavoro e trascura l’intimità. I figli ricevono poca attenzione. In casi estremi, la relazione può sfociare in violenza fisica.
Energia 12:
Paura di ferire l’altro. Uno dei partner tende ad aiutare gli altri senza consultarsi. Difficoltà a prendere decisioni importanti insieme.
Energia 13:
Relazione instabile, sempre sull’orlo della rottura. Impulsività, ipercontrollo sull’altro e sui figli.
Energia 14:
Illusioni e false speranze. Attesa continua di qualcuno “più adatto”. Chiusura emotiva, disconnessione interiore.
Energia 15:
Gelosia, manipolazioni, relazioni tossiche, infedeltà e perversioni sessuali. Ira e violenza. Tutto ruota attorno a guadagni materiali e negatività.
Energia 16:
Attaccamento eccessivo alla materia. Possibili perdite improvvise. Mancanza di argomenti in comune. Conflitti e nessuna connessione spirituale.

Energia 17:
In pubblico tutto sembra perfetto, ma dietro le porte si indossano “maschere”. Relazione teatrale, basata sull’apparenza. Con il tempo, la verità viene a galla.
Energia 18:
Paura della separazione, che limita la realizzazione personale. Conflitti legati alla sfera sessuale. Difficoltà nel prendere decisioni per paura del cambiamento.
Energia 19:
Sforzi continui per guadagnare, ma scarsi risultati. Difficoltà a godersi ciò che si ha. Eccessivo controllo reciproco “per il bene dell’altro”.
Energia 20:
Assenza di romanticismo, relazione simile a quella tra fratello e sorella. I conflitti familiari si riflettono nella coppia. Influenza eccessiva dei genitori. Paura del cambiamento.
Energia 21:
I partner impongono all’altro il proprio modello di vita, cercando di “plasmare” la relazione secondo la propria esperienza familiare — o al contrario, evitando di ripetere gli errori dei genitori. Mancanza di spiritualità.
Energia 22:
Relazione fortemente dipendente: uno dei partner si sente prigioniero. Sensazione di mancanza di libertà, difficoltà a viaggiare o cambiare le circostanze di vita.
Conclusione
Analizzando la coda karmica nella matrice di compatibilità con il tuo partner, potrai migliorare la relazione e trovare soluzioni concrete a qualsiasi conflitto.