Comprendere i cicli della vita attraverso la Matrice del Destino (2)
Comprendere i cicli della vita attraverso la Matrice del Destino. Ogni essere umano attraversa momenti di luce e momenti bui nella propria esistenza. Camminiamo lungo il percorso della vita come su una zebra: bianco e nero si alternano. Ma vi siete mai chiesti perché esistono le “fasi nere”? Una risposta logica potrebbe essere che si tratta di una semplice legge naturale.
In realtà, un “periodo buio” rappresenta un ciclo specifico durante il quale siamo chiamati a elaborare compiti karmici. In questo articolo esploreremo in profondità il tema dei cicli di vita e, alla fine, applicheremo le conoscenze acquisite attraverso un esempio concreto.
Cos’è un “Ciclo della Vita”?
Nell’esoterismo si parla spesso di “cicli della vita”, ovvero delle fasi che ogni anima attraversa nel proprio percorso evolutivo sulla Terra. In parole semplici: viviamo eventi che ci servono per imparare delle lezioni.
Il ciclo della vita ci consente di acquisire esperienze positive e negative, ed è proprio per questo che la nostra esistenza assomiglia a una zebra. In realtà, nella filosofia esoterica, il concetto di cicli è ancora più profondo: si parla di anima immortale, karma, reincarnazione, e del superamento del ciclo di nascita e morte.
Cicli di vita e Matrice del Destino
La Matrice del Destino può rivelare tutto: dal destino personale al carattere, fino a offrire previsioni sul futuro. È una struttura composta da zone in cui si posizionano gli Arcani e i chakra, e ogni elemento può trovarsi in uno stato positivo o negativo.
Quando una zona è in negativo, significa che c’è un compito karmico da affrontare. Se non lo si elabora, ci si ritrova in una lunga fase “nera”. Ma non appena si porta quell’aspetto verso la positività, si apre un nuovo ciclo di vita. Questo processo si ripete per tutta la vita, e ogni superamento karmico dà inizio a un nuovo ciclo.
Come affrontare i cicli della vita? – Esempio pratico: ragazzo nato il 04.03.2004
Mettiamo in pratica quanto abbiamo imparato analizzando un caso concreto:
Un ragazzo nato il 4 marzo 2004 ci ha contattato per ricevere un’analisi della sua Matrice del Destino. Da due anni — ovvero da quando è diventato maggiorenne — la sua vita è segnata da continui problemi. Sembra vivere in un ciclo buio costante. Cosa succede e che consigli possiamo dargli?
Iniziamo col calcolare la Matrice del Destino:
La prima cosa che colpisce è la presenza del 13° Arcano (La Morte) e del 16° Arcano (La Torre) nella prognostica. Attualmente ha 19 anni, ma il periodo difficile è iniziato già l’anno scorso — e non sorprende affatto. L’Arcano della Morte indica la distruzione del vecchio per fare spazio al nuovo, mentre la Torre rappresenta eventi rivoluzionari, crolli improvvisi, trasformazioni forzate.
Dunque, le sue difficoltà attuali si spiegano perfettamente con questi due Arcani intensi e trasformativi.
Buone notizie però: a 20 anni inizierà per lui un ciclo nuovo, più luminoso. Il 3° Arcano — L’Imperatrice — parla di abbondanza, creatività e ricompensa. Sarà un anno in cui riceverà ciò che ha meritato superando le sfide del passato.
Vale la pena analizzare anche il suo “codino karmico”:
- **13 – La Morte**: deve lasciar andare le paure, chiudere col passato e vivere con più coraggio.
- **7 – Il Carro**: l’aggressività deve trasformarsi in attività costruttiva e dinamismo.
- **21 – Il Mondo**: è importante trovare armonia interiore, maturità e visione più ampia della realtà.
Elaborare questi aspetti karmici aiuterà il ragazzo a ridurre i momenti negativi nel futuro e a muoversi verso cicli più favorevoli.
Conclusione
I cicli della vita si manifestano come fasi bianche e nere. Per capire come affrontarli, è utile analizzare il proprio codino karmico e la prognostica nella Matrice del Destino. Ricorda: dopo ogni periodo nero arriva sempre uno luminoso. Non perdere la speranza!