Le relazioni genitori-figli — l’elaborazione più complessa nel sistema della Matrice del Destino (4)
“La famiglia è come i rami di un albero. Cresciamo in direzioni diverse, ma le nostre radici restano sempre unite”, disse una volta un attore sconosciuto. Questa citazione descrive perfettamente l’influenza che la famiglia ha su di noi, poiché essa rappresenta il fondamento nella coscienza di ogni persona. Le relazioni genitori-figli sono l’aspetto più complesso da elaborare nel sistema della Matrice del Destino.
Le relazioni familiari e il legame tra generazioni sono da sempre un argomento delicato. Ma per comprendere questa tematica complessa può venirci in aiuto il sistema della Matrice del Destino! In questo articolo parleremo del karma genitori-figli nella matrice, della sua importanza e di come elaborarlo.
Karma genitori-figli — cos’è?
Siamo certi, caro lettore, che più volte hai notato come alcune persone abbiano rapporti conflittuali con i propri genitori, mentre altre vivano in armonia e si comprendano pienamente.
Se si osserva questa dinamica attraverso il punto di vista della numerologia e della Matrice del Destino, emerge che le relazioni genitori-figli sono influenzate da molti aspetti nella matrice, ma il principale è proprio il karma di queste relazioni.
Questa sfida karmica riflette il tipo di rapporto che avevi con i genitori nella vita precedente. E in questo caso, le azioni del passato si fanno sentire più che mai.
Se nella tua vita precedente hai avuto rispetto per la tua famiglia, sarà facile oggi trovare un linguaggio comune con essa. Ma se ti sei comportato “male”, dovrai affrontare le conseguenze e cercare di ricostruire rapporti difficili con i tuoi genitori.
La pratica della diagnosi delle matrici mostra che è estremamente raro che una persona abbia elaborato completamente la zona delle relazioni genitori-figli. E farlo non è affatto semplice, poiché si tratta di un compito che richiede un approccio complesso.
Dove si trova il karma genitori-figli nella matrice e come calcolarlo?
È possibile calcolare il karma delle relazioni genitori-figli sia manualmente che usando il nostro calcolatore gratuito della Matrice del Destino. Questa sfida karmica è rappresentata da tre Arcani situati sulla Linea della Terra, sul lato sinistro:
Va sottolineato che questa zona nel sistema di auto-conoscenza è sotto l’influenza dei chakra Sahasrara, Ajna e Vishuddha, il che significa che le relazioni con i genitori influenzano sia i programmi del subconscio che la salute fisica.
Se analizziamo il tema dei chakra nella zona del karma genitori-figli, possiamo trarre le seguenti conclusioni:
- I rapporti con i genitori influenzano il pensiero della persona e il funzionamento generale del cervello. Determinano lo sviluppo di tratti caratteriali come la determinazione, il realismo e l’ottimismo.
- Incidono anche sull’intuizione e sullo stato dei sistemi sensoriali.
- Inoltre, condizionano il grado di chiusura emotiva, la capacità di esprimere e comunicare i propri pensieri e di difendere il proprio punto di vista.
Come elaborare il karma genitori-figli?
Elaborare il karma genitori-figli è un processo piuttosto complesso e paradossale: se non viene trasformato in positivo, il peso karmico trascinerà verso il basso tutte le altre aree della matrice. Al tempo stesso, per elaborarlo servono un approccio integrato e un’analisi di tutte le restanti 11 zone della matrice, non solo di quella karmica!
Per iniziare, occorre calcolare la propria matrice, individuare la zona del karma genitori-figli e analizzare lo stato delle tre energie coinvolte. La diagnosi degli Arcani rivelerà quali aspetti personali vanno trasformati per attivare il potenziale. E ciò significa trasformare i lati negativi della propria personalità in punti di forza!
Cosa succede se non elaboriamo questo karma?
Le conseguenze di un karma genitori-figli non elaborato si faranno sentire più intensamente rispetto alle altre zone. Gli aspetti negativi delle tre energie coinvolte influenzeranno non solo il benessere fisico ed emotivo, ma anche la qualità delle relazioni familiari e affettive.
Non c’è dubbio: questo rallenterà notevolmente il progresso verso la positività anche nelle altre aree della matrice, o potrebbe addirittura farle regredire. Tra l’altro, prima di affrontare questa sfida karmica, è consigliabile lavorare sulla zona del Carattere e sui programmi ancestrali — così il processo sarà più semplice e profondo.
Conclusione
Le relazioni genitori-figli sono una componente essenziale nella vita di ogni individuo e, spesso, sono complesse e difficili da comprendere. Ma la Matrice del Destino e la zona del karma genitori-figli possono aiutarti a mettere ordine e a fare chiarezza.
Ricorda: elaborare questa sfida richiede sempre un approccio integrato e, in alcuni casi, quando non si riesce a raggiungere un risultato positivo, è necessario coinvolgere anche l’analisi delle zone Sahasrara, Ajna e Vishuddha.