Diagnostica e correzione della Matrice del Destino su un esempio concreto (22)

Diagnostica e correzione della Matrice del Destino su un esempio concreto.
L’intero universo si fonda sulle energie: esse sono ovunque — in ciò che vediamo e dentro di noi. Sono le forze che influenzano il nostro destino, accompagnandoci fin dalla nascita. Parliamo di 22 energie, corrispondenti ai 22 Arcani Maggiori dei Tarocchi, utilizzati nella Matrice del Destino. Sebbene ogni cosa sia pervasa di energia, ci concentreremo proprio su queste 22 forze. Scopriremo come gestire correttamente la nostra vitalità, perché essa fluisce nel positivo o nel negativo, come convertirla a nostro favore e come elaborare il karma tramite la correzione della Matrice del Destino. È fondamentale comprendere quale missione ci ha assegnato l’universo.

Conoscere queste informazioni può dare l’opportunità di trasformare il proprio destino e correggerlo grazie al metodo della Matrice del Destino.

Come calcolare la Matrice del Destino online

Il metodo è lontano dalla divinazione, nonostante l’uso degli Arcani e dei Tarocchi. Le energie sono nate con le prime civiltà: già nell’antico Egitto erano rappresentate attraverso disegni simbolici. Creati dai saggi, tali simboli servivano a visualizzare i concetti spirituali. Nel 2023 è possibile calcolare la Matrice del Destino a mano oppure usando il nostro calcolatore online, disponibile sul sito. Quest’ultimo offre anche un’interpretazione completa, inclusa una sezione introduttiva gratuita.

Diagnostica e correzione della Matrice del Destino su un esempio concreto
Diagnostica e correzione della Matrice del Destino su un esempio concreto

Utilizzando il modello diagnostico della Matrice del Destino, è importante ricordare che tutti i numeri superiori a 22 devono essere ridotti tramite somma delle cifre. Il metodo prevede che le energie possano fluire in negativo, ma lo scopo è trasformarle in positivo.

Il primo passo consiste nell’identificare gli Arcani problematici, ovvero quelli che tendono ad esprimersi in negativo:

  • Aggressività — 1, 4, 7, 11, 13, 15, 16, 19, 21
  • Superbia — 5, 8, 9, 15, 17, 19
  • Suscettibilità — 6, 8, 12, 14, 20
  • Dipendenza — 14, 15, 16, 18, 22
  • Bassa autostima — 6, 12, 17, 19
  • Dominanza sui maschi, rabbia, carrierismo — 1, 4, 5, 7, 11, 15, 16, 19, 21 (molti punti di forza, ma mancanza di femminilità)

Questo schema permette di ottenere un’analisi generale della personalità, rivelare la missione karmica da compiere in questa vita, e valutare i legami con il mondo materiale e spirituale. È possibile effettuare una diagnosi più dettagliata per identificare punti deboli nella vita affettiva, verificare la compatibilità con il partner, migliorare le finanze, scoprire talenti nascosti e comprendere i legami familiari e la loro influenza sull’anima.

Calcolo manuale della Matrice del Destino

Per calcolare la Matrice del Destino a mano, bisogna posizionare i numeri nei quattro angoli del quadrato diagonale personale. Esempio con data inventata: 20.02.1967 (uomo).

  1. Angolo sinistro: 20. È minore di 22, quindi resta invariato. Rappresenta le caratteristiche innate che accompagneranno l’uomo per tutta la vita.
  2. Angolo superiore: 2. Il mese di nascita indica talento, sensibilità, valori, cultura, protezione. È una posizione priva di connotazioni negative.
  3. Angolo destro: somma dell’anno di nascita 1+9+6+7=23 → 2+3=5. Questo numero indica ambizioni, salute e situazione finanziaria, ma ha connotazione negativa perché si basa su esperienze di errori passati da correggere.
  4. Angolo inferiore: somma degli angoli 20+2+5=27 → 2+7=9. Energia karmica portata da vite precedenti, da elaborare per evolvere. Inizia in negativo, ma rafforza la persona.
  5. Somma dei quattro numeri: 20+2+5+9=36 → 3+6=9. Indica la “zona di comfort” dell’anima, ciò a cui aspira per sentirsi completa.

Angoli del quadrato genealogico:

  1. Angolo superiore sinistro: somma tra angolo sinistro e superiore = 22
  2. Angolo superiore destro: somma tra angolo superiore e destro = 7
  3. Angolo inferiore destro: somma tra angolo destro e inferiore = 14
  4. Angolo inferiore sinistro: somma tra angolo inferiore e sinistro = 29 → 2+9 = 11

La diagonale dall’alto sinistra al basso destra rappresenta il lignaggio paterno, quella opposta rappresenta quello materno.

Gli angoli superiori indicano il karma maschile della famiglia, quelli inferiori il femminile.

Diagnostica e correzione della Matrice del Destino su un esempio concreto
Diagnostica e correzione della Matrice del Destino su un esempio concreto

Missione karmica personale nella Matrice del Destino

Nel metodo della Matrice del Destino, viene calcolata tramite la diagonale Cielo (2+9=11) e la diagonale Terra (20+5=25 → 2+5=7). Totale: 11+7=18. Questa missione personale deve essere realizzata entro i 40 anni. Non si tratta di lavoro o stabilità, ma dello sviluppo del carattere e delle emozioni.

Missione sociale nella Matrice del Destino

Si calcola secondo il quadrato regolare:

  1. Lato paterno: 22+14=36 → 3+6=9
  2. Lato materno: 11+7=18
  3. Somma dei risultati: 9+18=27 → 2+7=9

Questa missione va completata entro i 60 anni. Indica cosa elaborare, realizzare e come comportarsi nella società.

Scopo finale nella Matrice del Destino

Il sistema prevede un “premio” finale, raggiungibile solo dopo aver completato le due missioni precedenti. Se non vengono soddisfatte, la persona non può evolvere né ricevere ricompense. Somma degli obiettivi 1 e 2: 18+9=27 → 2+7=9.

Legame genitori-figli nella Matrice del Destino

Tre numeri rivelano il tipo di relazione tra genitori e figli. L’ambiente familiare, le dinamiche emotive, il benessere dipendono da come ci realizziamo. Tutto parte dalla famiglia — il ruolo dei genitori è determinante. Possono fungere da modello da seguire o da cui distanziarsi completamente.

Calcolo:

  1. Somma tra l’angolo sinistro e la zona di comfort = 11 (si segna nella connessione tra i 2 quadrati)
  2. Somma tra sinistro e 11 = 20+11=31 → 3+1=4 (si colloca sulla linea della Terra)
  3. Le energie 20, 4 e 11 determinano il tipo di rapporto tra genitori e figli nella Matrice
Diagnostica e correzione della Matrice del Destino su un esempio concreto
Diagnostica e correzione della Matrice del Destino su un esempio concreto

Relazioni karmiche nella Matrice del Destino

Tre numeri sono responsabili dei legami d’amore. Il più importante è il canale dell’inizio della relazione. Qui risulta 18 (somma delle due energie 9 della linea inferiore e zona comfort). Questo canale si collega al nodo karmico: per avere relazioni felici bisogna prima elaborare i debiti karmici. Altrimenti l’energia si trasforma in negatività.

Nell’esempio dell’Arcano 18, si vede che l’uomo è pieno di paure, illusioni, autoinganni. La terza energia si calcola così: 14+9=23 → 2+3=5. Le tre energie 18, 5, 9 insieme possono guidare la persona verso l’incontro con l’amore ideale.